Il ragù alla bolognese fu inventato alla fine del XVIII secolo da Alberto Alvisi, cuoco di Papa Pio VII. La base di questo classico è fatta con carne di manzo, maiale o una combinazione di entrambi, così come pomodori freschi e maturi o passata di pomodoro, vino rosso o bianco molto secco, noce moscata, sale e pepe. Le aggiunte comuni possono anche includere pancetta italiana e latte o panna. Tradizionalmente, il ragù alla bolognese viene servito con le tagliatelle ed è una parte essenziale delle lasagne alla bolognese. Può anche essere abbinato bene a pappardelle, fettuccine o farfalle fatte in casa. La maggior parte dei piatti preparati con il ragù alla bolognese sono in genere serviti con il formaggio Parmigiano-Reggiano grattugiato fresco. Si ritiene che la prima menzione scritta del ragù si trovi in La Scienza in Cucina e l'Arte di Mangiar Bene, un manuale culinario scritto da Pellegrino Artusi nel 1891, mentre la ricetta per il ragù originale alla Bolognese è stata registrata per la prima volta presso la Camera di Commercio di Bologna il 17 ottobre 1982.

Unisciti alla Rivoluzione Gastronomica
Sii il primo a recensire Ragù alla Bolognese!
La tua esperienza culinaria è importante! Condividi la tua recensione e aiuta altri buongustai a scoprire questo piatto.
Esplora Altro
Scopri nuove esperienze culinarie