La scottiglia è un antico stufato toscano particolarmente amato nella valle del Casentino. La sua ricetta risale al Medioevo, alcuni dicono addirittura all'epoca degli Etruschi. Il nome scottiglia deriva dal verbo scottare, che significa cucinare in pentola, perché la scotiglia è nata come piatto povero da condividere in pentola. Vale a dire, dopo una dura giornata di lavoro, i vicini si riunivano attorno al fuoco. Ognuno contribuiva con un pezzo di carne, e quei pezzi venivano cotti insieme, lasciandoli sobbollire lentamente in una pentola di terracotta. I vecchi metodi sono cambiati, ma la ricetta della scottiglia è sempre la stessa: si può usare qualsiasi combinazione di carne: vari tagli di maiale, manzo, pollo, piccione, faraona e persino tacchino. Più varietà di carne vengono usate, più saporita sarà la scottiglia, ed è quasi impossibile preparare lo stesso piatto due volte, a seconda delle combinazioni usate. Tradizionalmente, la scottiglia viene servita versata su fette di pane tostato, precedentemente strofinate con aglio per dargli più sapore.

Sii il primo a recensire Scottiglia!

La tua esperienza culinaria è importante! Condividi la tua recensione e aiuta altri buongustai a scoprire questo piatto.