Una varietà di pasta ripiena italiana, gli agnolotti sono teneri cuscini di pasta delle dimensioni di un boccone, soffici con un ripieno cremoso di formaggio, carne o verdure. Gli agnolotti hanno avuto origine nella regione del Piemonte intorno al XII secolo e sono spesso considerati i primi di molti tipi di pasta ripiena nella cucina del nord Italia. A differenza dei ravioli, che sono fatti con due sfoglie di pasta separate e stampate, gli agnolotti sono fatti con un singolo foglio di pasta che viene piegato sul ripieno e solitamente tagliato in piccoli rettangoli. Tuttavia, in tutta la regione, gli agnolotti hanno varie forme. Intorno alle Langhe e al Monferrato, sono sigillati con un pizzico fermo, che conferisce loro il loro aspetto distintivo, e sono chiamati agnolotti al plin, mentre la città di Asti è nota per gli agnolotti gobbi (letteralmente gobbi), tasche di pasta che sono riempite così abbondantemente da diventare leggermente curve. Un'altra varietà interessante sono gli agnolotti a mezzaluna a forma di mezzaluna. Sono tradizionalmente farciti con un mix di diverse carni avanzate, spesso aromatizzate con vino ed erbe aromatiche, e alcuni dei ripieni classici includono lo stracotto, manzo brasato lentamente, coniglio arrosto, maiale o persino pollo. Unici in tutta la regione sono gli agnolotti ripieni di carne d'asino, una specialità della città di Calliano. Esistono numerose altre varianti locali, tra cui l'aggiunta di verdure come spinaci, bietole o persino carciofi e ricotta o fontina. Gli agnolotti possono essere gustati cotti semplicemente in un brodo di manzo o conditi con il sugo delle carni arrostite. A volte, vengono serviti con ragù alla Piemontese o altri sughi di carne più elaborati. Burro fuso e salvia (letteralmente burro fuso e salvia) è un'altra salsa comunemente usata; conferisce un sapore ricco e nocciolato di burro rosolato e un meraviglioso aroma di erbe agli agnolotti, che vengono tradizionalmente rifiniti con un po' di Grana Padano grattugiato o Parmigiano-Reggiano.

Unisciti alla Rivoluzione Gastronomica
Sii il primo a recensire Agnolotti!
La tua esperienza culinaria è importante! Condividi la tua recensione e aiuta altri buongustai a scoprire questo piatto.
Esplora Altro
Scopri nuove esperienze culinarie